Da venerdì 18 gennaio si trovano nella fase di inchiesta pubblica finale 12 nuovi progetti di norma. Sino alla data di fine inchiesta, il 16 marzo 2019, gli interessati possono consultare i testi integrali e inviare i propri commenti utilizzando l’apposito modulo online (NORMAZIONE > UNI: inchiesta pubblica finale).
Il GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori” della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio propone due progetti sulla posa in opera di serramenti. UNI1603576 definisce i requisiti dell’attività professionale del posatore, ossia del soggetto operante nell’ambito della posa in opera dei serramenti in edifici sia di nuova costruzione sia esistenti, in termini di conoscenza, abilità e competenza (in conformità all’EQF). UNI1604338 specifica invece i requisiti minimi per l’erogazione di corsi di formazione non formale per l’apprendimento delle conoscenze e lo sviluppo di abilità da parte degli installatori/posatori di serramenti.
Interessa la Commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato (GL 13 “Metodi di prova del calcestruzzo”) il progetto UNI1603925 che specifica le modalità per il rilievo della profondità di penetrazione degli ioni cloruro liberi in un provino di calcestruzzo. Il metodo può essere applicato su provini prodotti in laboratorio o prelevati in situ.
Sono di competenza del Comitato Italiano Gas 5 progetti. UNI1604419, futura TS, fornisce delle indicazioni tecniche per l’immissione del biometano, ottenuto dalla purificazione di gas prodotti da fonti rinnovabili, nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale,
in conformità alla legislazione vigente, garantendo le condizioni di
sicurezza e continuità del servizio (sostituisce UNI/TR 11537:2016).
Gli altri 4 riguardano l’odorizzazione di gas per uso domestico e similare
e vanno a sostituire le parti 1, 2, 3 e 4 della UNI 7133. Nello
specifico riguardano: i termini utilizzati nell’ambito
dell’odorizzazione di gas combustibili (progetto UNI1604620); i criteri
di base per l’odorizzazione, le modalità per determinare le
concentrazioni di odorizzante e i sistemi di controllo delle intensità
di odore e del grado di odorizzazione dei gas (progetto UNI1604621); le
modalità per determinare le caratteristiche olfattive di fluidi odorosi
(rinoanalisi) mediante prove di laboratorio o in campo (progetto
UNI1604622); le caratteristiche olfattive degli odorizzanti (progetto
UNI1604623).
Il Comitato Termotecnico Italiano propone una specifica tecnica per fornire un metodo di calcolo per modellizzare il comportamento di un sistema di accumulo elettrico in situ nell’ambito del calcolo della prestazione energetica degli edifici. Sono forniti un metodo di calcolo su base oraria (dinamico) e indicazioni di come tener conto della presenza di un sistema di accumulo elettrico in un calcolo su base mensile. Il codice progetto: UNI1604512.
Gli ultimi 3 documenti riguardano i geosintetici con funzione barriera e sono di interesse del GL 03 “Geosintetici” (gruppo misto Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture / Ingegneria strutturale). Vanno a sostituire UNI 11498:2013, UNI 11332:2009 e UNI 11309:2008.
UNI1604643
specifica le caratteristiche, i metodi di prova e i limiti di
accettazione di geosintetici polimerici con funzione barriera
(geomembrane) ad aderenza migliorata (su una o entrambe le facce), a
base di polietilene a media e alta densità.
UNI1604644 riguarda
caratteristiche, metodi di prova e limiti di accettazione per
geosintetici bentonitici con funzione barriera (geocompositi
bentonitici) non laminati.
UNI1604645 tratta infine le proprietà
caratteristiche, i metodi di prova, i limiti di accettazione ed il
relativo grado di significatività per geosintetici polimerici con
funzione barriera (geomembrane) con entrambe le facce lisce, a base di
polietilene a media e alta densità.