Northern Lights: la Norvegia spinge sul CCS

Il progetto Northern Lights fa parte del progetto norvegese CCS su larga scala. Il progetto completo comprende la cattura di CO2 da fonti industriale nella regione del fiordo di Oslo (cemento e termovalorizzazione) e la spedizione di CO2 liquida da questi siti industriali di cattura verso un terminale terrestre sulla costa occidentale norvegese. Da lì, la CO2 liquefatta sarà trasportata via gasdotto in un sito di stoccaggio offshore sottomarino nel Mare del Nord, per lo stoccaggio permanente.

Il progetto su larga scala è il risultato dell’ambizione del governo norvegese di sviluppare una catena di valore CCS su larga scala in Norvegia entro il 2024. Come parte di questa ambizione il governo ha pubblicato studi di fattibilità sulle soluzioni di cattura, trasporto e stoccaggio nel 2016. Nel complesso, questi studi hanno dimostrato la fattibilità della realizzazione di un progetto CCS su larga scala.  Gassnova rappresenta lo stato norvegese e funge da organismo di coordinamento. Gli studi riguardano:

Cattura di CO2 nell’impianto di termovalorizzazione Fortum Oslo Varme di Oslo.
Cattura di CO2 presso la cementeria Norcem (Gruppo Heidelberg) di Brevik.
La soluzione di trasporto combinato e stoccaggio, regolata dall’accordo di collaborazione tra Equinor, Shell e Total nel progetto Northern Lights.

Il progetto  è regolato da un accordo di studio tra Gassnova ed Equinor. Equinor è l’operatore del progetto, mentre Norske Shell e Total E&P Norge sono partner alla pari. Più di 150 persone stanno attualmente lavorando al progetto, con rappresentanti di tutti i partner.

Il progetto Northern Lights comprende l’ambito di trasporto e stoccaggio del progetto norvegese Full-Scale CCS Project. La CO2 liquefatta e pressurizzata sarà caricata dal sito di cattura alle navi che la trasporteranno al terminal onshore di Northern Lights a Naturgassparken in Norvegia. Al terminal, la CO2 sarà scaricata dalla nave in serbatoi di stoccaggio intermedio a terra. L’accumulo di CO2 in serbatoi intermedi onshore consente il trasporto continuo di CO2 mediante conduttura fino ai pozzi sottomarini per l’iniezione in un complesso di stoccaggio geologico sotterraneo. Il progetto Northern Lights dovrebbe essere sviluppato in due fasi.

Fase 1: capacità di trasporto, iniezione e stoccaggio fino a 1,5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.

Fase 2: se la domanda del mercato per lo stoccaggio lo supporta, i partner della JV NL prenderanno una decisione finale positiva di investimento per lo sviluppo della Fase 2. La fase 2 comprenderebbe la capacità di ricevere, iniettare e stoccare ulteriori 3,5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, per un totale di 5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.

Entrambe le fasi offriranno la flessibilità necessaria per ricevere volumi di CO2 da fonti europee, oltre le 800.000 tonnellate di CO2 all’anno che deriverebbero dal solo progetto norvegese CCS Full-Scale Project, (ipotizzando la realizzazione di entrambi i primi progetti norvegesi di cattura (Fortum Oslo Varme e Norcem, ciascuno con 400.000 tonnellate all’anno).

La nave è simile a quelle per il trasporto di GPL. Si basa su tecnologie standard collaudate ed è una nave completamente pressurizzata (15 bar/-30oC) con una capacità lorda di 7500 m3 di CO2 liquida.

Le navi navigheranno verso la costa occidentale della Norvegia e scaricheranno la CO2 in un sito di stoccaggio intermedio a Naturgassparken, Norvegia. Gli impianti a terra consistono in un molo di importazione, serbatoi di stoccaggio intermedio, impianti di condizionamento ed esportazione, amministrazione e centro visitatori. I serbatoi di stoccaggio offrono una flessibilità operativa che consente di ottimizzare la logistica lungo tutta la catena del valore. Dai serbatoi di stoccaggio la CO2 liquida viene pompata nella condotta di esportazione.
Il gasdotto, lungo 110 km trasporterà la CO2 (liquida) dal sito di stoccaggio intermedio di Naturgassparken al pozzo di iniezione sottomarino. Gli impianti sottomarini saranno installati sul fondo marino a circa 300 metri di profondità e costituiranno il punto di collegamento della condotta e dei pozzi. Il pozzo di iniezione sottomarino inietterà la CO2 in un serbatoio a circa 3000 metri di profondità sotto il fondo marino per lo stoccaggio permanente. Il primo pozzo di iniezione ha una capacità prevista di 1,5 milioni di tonnellate all’anno. Il complesso di stoccaggio è previsto nella formazione Johansen a sud di Troll, chiamata Aurora. La pressione nel serbatoio dovrebbe essere compresa tra 200 e 300 barG, con una temperatura di circa 100 °C. Il complesso di stoccaggio dovrebbe avere una capacità di almeno 100 milioni di tonnellate di CO2.

 

 

 

©2024 Rete Asset & Asset Servizi Srl

Log in with your credentials

Forgot your details?